Ciao, uso RPI come download station e server minidlna ma spesso si pianta e devo riavviarlo staccando la miniusb. Ho verificato attaccando l'hdmi allo schermo (solitamente lo uso via ssh) che non c'è nessun segnale, come se fosse spento (anche se i led sono accesi). qualcuno mi diceva che il problema può essere il disco usb attaccato al raspberry ma i download finiscono sulla scheda sd e solo dopo li sposto manualmente sull'hd. naturalmente ogni volta devo bloccare il demone, dare i permessi alla macchina principale e riavviare transmission-daemon...insomma comincio ad annoiarmi. Ho pensato ad un overload, troppi file in contemporanea in download (4)...è plausibile?
come faccio a capire cosa causa lo "spegnimento" del raspberry? log?
Re: RPI crasha: transmission-daemon?
Ciao, ho letto della tua situazione, potresti preventivamente verificare se sei vittima dei classici problemi tipo: alimentatore scarso, sd con problemi vari, filesystem corrotto, spazio inesaurimento della sd e vari, se ne parla continuamente...
Per quanto riguarda il dubbio dell'overload per via dellos caricamento di multipli file, posso dirti che credo che non sia quello il problema, uso transmission-daemon con molti download attivi, con settagi tipo max peers per toorent: 300, e overall peer 2000...
Oltretutto mando in scrittura direttamente su un HD esterno (ata133 dell'era glaciale) formattato in ntfs, quindi sfruttando ntfs-3g che sforza non poco la cpu!
aggiungo che ho optato per la scrittura diretta su HD per due motivi:
1) Evitare problemi alla sd, se si spegne all'improvviso il rasp per mancanza di elettricità ad esempio, e in quel preciso momento transmission sta scrivendo ottengo al riavvio una scheda corrotta, con necessità di effettuare un fsck, niente di grave, ma se non sono a casa non si riavvia automaticamente dato che è necessario l'intervento dell'utente....
2) Le SD hanno un ciclo limitato di scrittura, una sorta di scadenza, dicono sia molto alto, e che non si corra il rischio di "perderle" molto presto, ma sai com'è... un HD è sempre un HD, al massimo uso una chiavetta usb da 16gb per i download.
Posso consigliardi de seguire i controlli di routine... quelli descritti sopra, il forum è pieno di problemi similari, magari potrai trovare qualche lettura utile per risolvere i tuoi problemi...
Sperando di essere stato di aiuto, o di aver fornito spunti per ora è tutto
PS: Che scheda sd stai utilizzando?
Per quanto riguarda il dubbio dell'overload per via dellos caricamento di multipli file, posso dirti che credo che non sia quello il problema, uso transmission-daemon con molti download attivi, con settagi tipo max peers per toorent: 300, e overall peer 2000...
Oltretutto mando in scrittura direttamente su un HD esterno (ata133 dell'era glaciale) formattato in ntfs, quindi sfruttando ntfs-3g che sforza non poco la cpu!
aggiungo che ho optato per la scrittura diretta su HD per due motivi:
1) Evitare problemi alla sd, se si spegne all'improvviso il rasp per mancanza di elettricità ad esempio, e in quel preciso momento transmission sta scrivendo ottengo al riavvio una scheda corrotta, con necessità di effettuare un fsck, niente di grave, ma se non sono a casa non si riavvia automaticamente dato che è necessario l'intervento dell'utente....
2) Le SD hanno un ciclo limitato di scrittura, una sorta di scadenza, dicono sia molto alto, e che non si corra il rischio di "perderle" molto presto, ma sai com'è... un HD è sempre un HD, al massimo uso una chiavetta usb da 16gb per i download.
Posso consigliardi de seguire i controlli di routine... quelli descritti sopra, il forum è pieno di problemi similari, magari potrai trovare qualche lettura utile per risolvere i tuoi problemi...
Sperando di essere stato di aiuto, o di aver fornito spunti per ora è tutto

PS: Che scheda sd stai utilizzando?
Re: RPI crasha: transmission-daemon?
ti ringrazio innanzitutto per l'interessamento. Ho una scheda SanDisk Ultra SDHC 16 GB 30 MB/s Classe 10. Spazio in esaurimento lo escluderei, di norma non mi avvicino mai ai 9 GB che dedico allo stockaggio dei file e ognii volta che un file è completato lo sposto su HD liberando spazio.
Avevo puntato sulla SD pe evitare di scrivere continuamente su disco e ridurre il rumore dato che si trova in camera da letto e rompe un pò la notte.
come alimentatore sto usando il caricatore usb del mio LG optimus one, 0,7 A.
come posso verificare se il FS è corrotto o ho problemi sulla SD?
grazie
Avevo puntato sulla SD pe evitare di scrivere continuamente su disco e ridurre il rumore dato che si trova in camera da letto e rompe un pò la notte.
come alimentatore sto usando il caricatore usb del mio LG optimus one, 0,7 A.
come posso verificare se il FS è corrotto o ho problemi sulla SD?
grazie
-
- Posts: 130
- Joined: Fri Dec 07, 2012 4:01 pm
- Location: Bari
- Contact: Website
Re: RPI crasha: transmission-daemon?
Fammi capire, ma il disco è costantemente collegato al Pi? Avevo anch'io questo tipo di problemi e se non ricordo male c'era un problema nell'automount all'avvio. Se non erro bisogna disattivare l'impostazione per il risparmio energeticoaka399 wrote:ti ringrazio innanzitutto per l'interessamento. Ho una scheda SanDisk Ultra SDHC 16 GB 30 MB/s Classe 10. Spazio in esaurimento lo escluderei, di norma non mi avvicino mai ai 9 GB che dedico allo stockaggio dei file e ognii volta che un file è completato lo sposto su HD liberando spazio.
Avevo puntato sulla SD pe evitare di scrivere continuamente su disco e ridurre il rumore dato che si trova in camera da letto e rompe un pò la notte.
come alimentatore sto usando il caricatore usb del mio LG optimus one, 0,7 A.
come posso verificare se il FS è corrotto o ho problemi sulla SD?
grazie
DomoHome is coming! - RaspberryPi ~ Raspbian ~ Android
https://www.facebook.com/pages/Domohome/155791057916884
https://www.facebook.com/pages/Domohome/155791057916884
Re: RPI crasha: transmission-daemon?
sì è sempre collegato, si sveglia quando vado ad interrogare la directory Dati altrimenti sta muto in un angolo.
come posso verificare quanto dici?
come posso verificare quanto dici?
Re: RPI crasha: transmission-daemon?
Ciao scusa la risposta tarda ad arrivare!
Mi chiedevo: l'hd che dici avere sempre collegato, è autoalimentato? O prende energia direttamente dalla porta usb collegata al raspberry?
Sappi che intanto 0,7 A sono il minimo consigliato al funzionamento del solo raspberry (anche se ne posseggo un altro oltre il mio "main" che è alimentato da un 0,5 A), ma ovviamente non vi ho collegato alcun hd esterno. Non vorrei che fosse questo il problema, anche se in idle il disco, potrebbe assorbire quel minimo di energia che ogni tanto fa andare in tilt l'intero sistema, ci hai pensato?
Faceva parte dei consigli iniziali "dai un occhiata di routine ai problemi classici", ti consiglio di provare cambiando alimentatore, per qualche tempo, o di far lavorare il rasp senza hd, e dare eventuali info sugli esperimenti
Edit: Ho il tuo stesso smartphone, testandolo con il raspberry, il suo alimentatore, non da risultati veramente ottimali: Consiglierei un bel alimentatorazzo di 2A, anche di 1,5 andrebbe bene, ma con 2 stai fresco!
Io posseggo una SanDisk Extreme SDHC classe 10 30Mb/s, quasi simili, tra le migliori cmq. Escluderei questo problema.SanDisk Ultra SDHC 16 GB 30 MB/s Classe 10
Mi chiedevo: l'hd che dici avere sempre collegato, è autoalimentato? O prende energia direttamente dalla porta usb collegata al raspberry?
Sappi che intanto 0,7 A sono il minimo consigliato al funzionamento del solo raspberry (anche se ne posseggo un altro oltre il mio "main" che è alimentato da un 0,5 A), ma ovviamente non vi ho collegato alcun hd esterno. Non vorrei che fosse questo il problema, anche se in idle il disco, potrebbe assorbire quel minimo di energia che ogni tanto fa andare in tilt l'intero sistema, ci hai pensato?
Faceva parte dei consigli iniziali "dai un occhiata di routine ai problemi classici", ti consiglio di provare cambiando alimentatore, per qualche tempo, o di far lavorare il rasp senza hd, e dare eventuali info sugli esperimenti

Edit: Ho il tuo stesso smartphone, testandolo con il raspberry, il suo alimentatore, non da risultati veramente ottimali: Consiglierei un bel alimentatorazzo di 2A, anche di 1,5 andrebbe bene, ma con 2 stai fresco!
Re: RPI crasha: transmission-daemon?
ciao e grazie,
sapevo del problema di alimentazione periferiche via usb e mi sono dotato di box per hd con alimentatore.
tenterò la via dei 2A, avete consigli in merito ad un modello testato a dovere e dove reperirlo?
sapevo del problema di alimentazione periferiche via usb e mi sono dotato di box per hd con alimentatore.
tenterò la via dei 2A, avete consigli in merito ad un modello testato a dovere e dove reperirlo?
Re: RPI crasha: transmission-daemon?
Guarda io da 6 mesi sto usando il F5U404 della belkin: alimentatore da 2.5A, 4 porte usb, "problema" del backpower(risolto semplicemente nastrando il pin dei 5V del cavo usb che va nel raspberry).
Per adesso il raspberry non mi si è mai inchiodato per problemi relativi all'alimentazione...
Mediamente all' hub ho attaccati: l'alimentazione del RPi, penna usb e/o hdd esterno da 2.5"...
Ho anche provato ad attaccarci un ricevitore dvb-t senza nessun problema, a volte per pigrizia all' hub ci attacco anche il cellulare per ricaricarlo....
Mi sembra abbastanza affidabile, tenendo conto che l'ho pagato 15€...
Per adesso il raspberry non mi si è mai inchiodato per problemi relativi all'alimentazione...
Mediamente all' hub ho attaccati: l'alimentazione del RPi, penna usb e/o hdd esterno da 2.5"...
Ho anche provato ad attaccarci un ricevitore dvb-t senza nessun problema, a volte per pigrizia all' hub ci attacco anche il cellulare per ricaricarlo....
Mi sembra abbastanza affidabile, tenendo conto che l'ho pagato 15€...
Re: RPI crasha: transmission-daemon?
veramente a me non serve un hub, cercavo solo un ali >2 A per il raspberry. L'hd ha già il suo.
Re: RPI crasha: transmission-daemon?
Comunque sia non credo dovresti avere problemi a partire da 1,2A
Io uso un alimentatore da 2A perchè me lo trovavo in casa...
Seconda cosa: per quanto riguarda i polyfuse-bypass, se sei in possesso della rev2 non è necessario
Ps: Bob8x, mi sembra un bel prodotto ad un prezzo ragionevole, aggiungendo il fatto che lo hai pure provato di persona e ne sei soddisfatto... Quante porte usb ha a disposizione? Probabilmente acquisterò qualcosa di simile per un altro progetto che ho in mente...

Seconda cosa: per quanto riguarda i polyfuse-bypass, se sei in possesso della rev2 non è necessario

Ps: Bob8x, mi sembra un bel prodotto ad un prezzo ragionevole, aggiungendo il fatto che lo hai pure provato di persona e ne sei soddisfatto... Quante porte usb ha a disposizione? Probabilmente acquisterò qualcosa di simile per un altro progetto che ho in mente...
Re: RPI crasha: transmission-daemon?
Sinceramente avevo perso quella parte, dati i 2+ A pensavo ad un hub; in ogni caso trovare un'alimentatore allo stesso prezzo in negozi la vedo mooolto dura ...aka399 wrote:veramente a me non serve un hub, cercavo solo un ali >2 A per il raspberry. L'hd ha già il suo.
Dunque le porte totali sono 4: a cui ovviamente va tolta una usata per l'alimentazione del RPi, a meno che ti fidi e vai di backpowering, in ogni caso ci dovrebbe essere anche una versione da 7 porte ma credo cambia completamente l'hardware...naftaism wrote: Ps: Bob8x, mi sembra un bel prodotto ad un prezzo ragionevole, aggiungendo il fatto che lo hai pure provato di persona e ne sei soddisfatto... Quante porte usb ha a disposizione? Probabilmente acquisterò qualcosa di simile per un altro progetto che ho in mente...
L'unico inconveniente è che essendo compatto se usi chiavette grosse potresti rubare spazio ad altre porte se non usi prolunghe; personalmente trovo la sua "compattezza" un punto di forza dato che mi ha permesso di montarlo nel mio "aggancio" vesa da 14centesimi...



Per far un po' di chiarezza dalle immagini, l'hub è posizionato tra RPi e monitor, mentre quel profilo rosso è una penna usb della san disk cruzer blade...
Re: RPI crasha: transmission-daemon?
che ne dite di questo http://www.amazon.it/AmazonBasics-Caric ... cro+usb+2a ?
Re: RPI crasha: transmission-daemon?
niente da fare, anche con ali 2,1A mi schianta. esiste un log dal quale capire il perchè?
-
- Posts: 1
- Joined: Mon Jul 22, 2013 4:50 pm
Re: RPI crasha: transmission-daemon?
Ho il tuo stesso problema, con la differenza che non ho dispositivi esterni collegati al RPi e mi succede anche quando non sto scaricando.
So che non ha senso ma ho notato che, se dopo avere staccato/riattaccato l'alimentazione, faccio un reboot da terminale, la situazione migliora (nel senso che si inchioda solo transmission invece che tutto il RPi).
So che non ha senso ma ho notato che, se dopo avere staccato/riattaccato l'alimentazione, faccio un reboot da terminale, la situazione migliora (nel senso che si inchioda solo transmission invece che tutto il RPi).
Re: RPI crasha: transmission-daemon?
proverò col reboot, intanto ho sostituito il cavo ma ci sono ancora problemi. Pensavo di eliminare transmission e metterci qualcos'altro. Suggerimenti?
Re: RPI crasha: transmission-daemon?
Potresti provare vuze, oltre essere un alternativa offre settaggi da "esperti" che transmission non possiede.
Sinceramente non so se dipende dal software... Mi chiedevo se hai mai tentato di reinstallare l'intero SO nella sd, aggiornare tutto, compreso firmware ecc... Io non ho mai avuto questo stesso problema, almeno non con transmission e simili.
Sinceramente non so se dipende dal software... Mi chiedevo se hai mai tentato di reinstallare l'intero SO nella sd, aggiornare tutto, compreso firmware ecc... Io non ho mai avuto questo stesso problema, almeno non con transmission e simili.
Re: RPI crasha: transmission-daemon?
aka Stai usando un Wifi Usb o usi la scheda di rete del Pi?
Ho notato che il mio si inchiodava random, dopo che ho tolto il mio Wifi USB (Asus USB N10) e collegato alla scheda di rete niente piu inchiodamenti.
Mi é sembrato strano anche se l'n10 era dentro l'hardware compatibile ma adesso funziona molto meglio. Uso un Hub alimentato senza Backpower comprato in Germania da Vesalia ( Hub 7 porte Delock) 3,5A 5V.
Ho notato che il mio si inchiodava random, dopo che ho tolto il mio Wifi USB (Asus USB N10) e collegato alla scheda di rete niente piu inchiodamenti.
Mi é sembrato strano anche se l'n10 era dentro l'hardware compatibile ma adesso funziona molto meglio. Uso un Hub alimentato senza Backpower comprato in Germania da Vesalia ( Hub 7 porte Delock) 3,5A 5V.
Nr.1 Raspberry Pi Mod.B Rev.2 256Mb Ram (Raspbian)
Raspberry Pi Mod.B Rev.2 512Mb Ram (Maybe i´ll get one)
Raspberry Pi Mod.B Rev.2 512Mb Ram (Maybe i´ll get one)