Buonasera ragazzi,
sto impazzendo nel tentativo di installare un server DLNA sul raspberry per poter vedere tutti i video che scarico direttamente dal raspy sulla tv. Ho provato ad installare "MediaTomb" che funziona alla perfezione sulla smartTV Samsung in salotto. Non viene invece rilevato dalla tv Sony che è in camera... Con la tv sony finora sono riuscito solo a vedere i film che ho sul computer tramite il programma "serviio". Voi conoscete qualche programma alternativo? Serviio è anche per Linux ma è un po' macchinoso da installare sul raspy ed è anche spaventosamente pesante (chiede 512 mb di ram come prerequisito minimo.....).
Mi potete aiutare? Grazie mille in anticipo!!!
- default_user8
- Posts: 680
- Joined: Mon Nov 18, 2013 3:11 am
Re: Server DLNA su raspberry
Two heads are better than one, unless one's a goat head.
Re: Server DLNA su raspberry
Ciao! ti ringrazio per il link... ho provato ad installare miniDLNA ma purtroppo anche lui mi da qualche problemino... il server viene visto dalla tv ma quando entro nella sezione dei video mi restituisce il seguente errore: "Impossibile ricevere l'elenco dei contenuti" probabilmente ho saltato qualche passaggio... qualcuno ha qualche idea? Grazie!
- default_user8
- Posts: 680
- Joined: Mon Nov 18, 2013 3:11 am
Re: Server DLNA su raspberry
Did you point minidlna to the right directory for your files?
# Change the Media Dir's to point to the external hard drive, obviously change these to match your directory layout
media_dir=A,/media/HardDrive/Media/Music
media_dir=V,/media/HardDrive/Media/Video
media_dir=P,/media/HardDrive/Media/Photos
# Change db_dir so that the database is saved across reboots
db_dir=/home/pi/.minidlna
# Uncomment log_dir for now in case we hit problems
log_dir=/var/log
Also, you MUST reboot or force a reload of the minidlna directories.
sudo service minidlna force-reload
Also, if you have alot of files it take a LONG time for minidlna to index them.
# Change the Media Dir's to point to the external hard drive, obviously change these to match your directory layout
media_dir=A,/media/HardDrive/Media/Music
media_dir=V,/media/HardDrive/Media/Video
media_dir=P,/media/HardDrive/Media/Photos
# Change db_dir so that the database is saved across reboots
db_dir=/home/pi/.minidlna
# Uncomment log_dir for now in case we hit problems
log_dir=/var/log
Also, you MUST reboot or force a reload of the minidlna directories.
sudo service minidlna force-reload
Also, if you have alot of files it take a LONG time for minidlna to index them.
Two heads are better than one, unless one's a goat head.
Re: Server DLNA su raspberry
Grazie per la risposta! Ho configurato correttamente il file di configurazione... Sulla smartTV samsung il programma funziona e riesco a vedere i film...invece sul tv sony continua a darmi l'errore che ho scritto prima!
- default_user8
- Posts: 680
- Joined: Mon Nov 18, 2013 3:11 am
Re: Server DLNA su raspberry
Is the software on the Sony up to date? I'd suggest searching google with the model number of the Sony TV.
I found this in an unbuntu forum.
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1185619&page=3
I found this in an unbuntu forum.
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1185619&page=3
Two heads are better than one, unless one's a goat head.
Re: Server DLNA su raspberry
Scusa il ritardo... sono stato fuori casa per qualche giorno. Ho controllato e il mio Sony Bravia (modello KDL-40NX700) è aggiornato con l'ultimo firmware... ho notato però che la versione di miniDLNA non è l'ultima che è presente su sourceforge. Secondo te può essere quello? Grazie di tutto e scusa se non ti rispondo in inglese ma ho paura di sbagliare a scriverti. In ogni caso intanto provo a leggere la pagina che mi hai linkato sul forum di ubuntu. Buona serata!
- default_user8
- Posts: 680
- Joined: Mon Nov 18, 2013 3:11 am
Re: Server DLNA su raspberry
No problem, i can't actually speak italian, i've been using google translate. Run sudo apt-update, sudo apt-upgrade and that should update minidlna. You may find the answer in the post i pasted. Good luck.
Two heads are better than one, unless one's a goat head.
Re: Server DLNA su raspberry
Salve a tutti
Ho installato il miniDLNA sul RaspBerry-Pi come OS ho usato il Rasbian_wheezy minima configurazione,il tutto installato e condiviso in rete, funziona tutto alla perfezzione , viene visto dal mio Smartv Lg come DLNA , però ho questo problema , non riconosci i sottotitoli che abbino e che hanno lo stesso nome, ma nel formato srt !!!!
Ho letto che la versione che si trova nei repository non è aggiornata e bisogna installare l'ultima versione minidlna-1.1.4 , che è abilitata ai sottotitoli e ad altre nuove funzioni
Da alcuni giorni stò tentando d' installarla ma con scarso risultato dovuto alla mancanza di una libreria ( libavformat54 ) che io non riesco a trovarla, ho trovato ( libavformt53 ) ma non funziona.
Avete provato voi installare questa versione ?
non potete voi aggiornare il repository del minidlna con l'ultima versione)
Grazie per ogni risposta o aiuto che mi potete dare.
Bazzo54
Ho installato il miniDLNA sul RaspBerry-Pi come OS ho usato il Rasbian_wheezy minima configurazione,il tutto installato e condiviso in rete, funziona tutto alla perfezzione , viene visto dal mio Smartv Lg come DLNA , però ho questo problema , non riconosci i sottotitoli che abbino e che hanno lo stesso nome, ma nel formato srt !!!!
Ho letto che la versione che si trova nei repository non è aggiornata e bisogna installare l'ultima versione minidlna-1.1.4 , che è abilitata ai sottotitoli e ad altre nuove funzioni
Da alcuni giorni stò tentando d' installarla ma con scarso risultato dovuto alla mancanza di una libreria ( libavformat54 ) che io non riesco a trovarla, ho trovato ( libavformt53 ) ma non funziona.
Avete provato voi installare questa versione ?
non potete voi aggiornare il repository del minidlna con l'ultima versione)
Grazie per ogni risposta o aiuto che mi potete dare.
Bazzo54
Re: Server DLNA su raspberry
Ciao, riguardo i sottotitoli: utilizzo anch'io minidlna, ho gli stessi problemi a leggere qualsiasi tipo di file sottotitolo, persino se il file str si trova nel pc, aprendolo con vlc e selezionandolo manualmente. Girando un pò in rete ho letto (resta comunque da verificare) che è tutta una questione di "sync", e che attualmente molti han questo identico problema... Io sto ancora cercando di venirne a capo, appena riesco a capire se è possibile farlo (sbagliamo qualcosa noi) o meno (inutile perchè non supportato) scriverò qui!
P.S: Potreste provare anche voi da un pc? Utilizzando player differenti: vlc o simili? Giusto per iniziare a capire se può essere problema della mia configurazione o delle smart tv.
P.S: Potreste provare anche voi da un pc? Utilizzando player differenti: vlc o simili? Giusto per iniziare a capire se può essere problema della mia configurazione o delle smart tv.
Re: Server DLNA su raspberry
Ciao ragazzi, in rete avevo trovato queste info per installare l'ultima versione di minidlna e a me ha funzionato...
$ sudo apt-get update
$ sudo apt-get upgrade
$ sudo apt-get install libavutil-dev libavcodec-dev libavformat-dev libjpeg-dev libsqlite3-dev \
libexif-dev libid3tag0-dev libogg-dev libvorbis-dev libflac-dev gettext automake autoconf
$ sudo wget -O 'minidlna-1.1.4.tar.gz' http://sourceforge.net/projects/minidln ... t/download
$ sudo tar xvzf minidlna-1.1.4.tar.gz
$ cd minidlna-1.1.4
$ sudo ./autogen.sh && sudo ./configure && sudo make
$ sudo make install
$ sudo cp minidlna.conf /usr/local/etc/minidlna.conf
$ sudo mkdir /var/run/minidlna /var/cache/minidlna
$ sudo chown -R pi /var/run/minidlna /var/cache/minidlna
Fatto questo vi resta solamente da configurare miniDLNA quindi aprite /usr/local/etc/minidlna.conf e aggiungete in fondo:
/usr/local/etc/minidlna.conf
user=pi
media_dir=A,/mnt/Media/Music
media_dir=P,/mnt/Media/Pictures
media_dir=V,/mnt/Media/Movies
media_dir=V,/mnt/Media/Series
friendly_name=MediaBerry
inotify=yes
Per avviarlo come utente ad ogni reboot ho sfruttato cron: aprite la crontab con
$ crontab -e
e aggiungete la riga seguente in fondo al file perché il demone sia avviato ad ogni reboot:
@reboot /usr/local/sbin/minidlnad -f /usr/local/etc/minidlna.conf
Nota: la stessa riga (senza @reboot) è quella che potete usare per lanciarlo manualmente da riga di comando!
Provate così
l'unica cosa è che non deve essere presente la vecchia versione di minidlna... altrimenti non funziona! Per i sottotitoli invece non vi riesco ad aiutare... mi spiace!
$ sudo apt-get update
$ sudo apt-get upgrade
$ sudo apt-get install libavutil-dev libavcodec-dev libavformat-dev libjpeg-dev libsqlite3-dev \
libexif-dev libid3tag0-dev libogg-dev libvorbis-dev libflac-dev gettext automake autoconf
$ sudo wget -O 'minidlna-1.1.4.tar.gz' http://sourceforge.net/projects/minidln ... t/download
$ sudo tar xvzf minidlna-1.1.4.tar.gz
$ cd minidlna-1.1.4
$ sudo ./autogen.sh && sudo ./configure && sudo make
$ sudo make install
$ sudo cp minidlna.conf /usr/local/etc/minidlna.conf
$ sudo mkdir /var/run/minidlna /var/cache/minidlna
$ sudo chown -R pi /var/run/minidlna /var/cache/minidlna
Fatto questo vi resta solamente da configurare miniDLNA quindi aprite /usr/local/etc/minidlna.conf e aggiungete in fondo:
/usr/local/etc/minidlna.conf
user=pi
media_dir=A,/mnt/Media/Music
media_dir=P,/mnt/Media/Pictures
media_dir=V,/mnt/Media/Movies
media_dir=V,/mnt/Media/Series
friendly_name=MediaBerry
inotify=yes
Per avviarlo come utente ad ogni reboot ho sfruttato cron: aprite la crontab con
$ crontab -e
e aggiungete la riga seguente in fondo al file perché il demone sia avviato ad ogni reboot:
@reboot /usr/local/sbin/minidlnad -f /usr/local/etc/minidlna.conf
Nota: la stessa riga (senza @reboot) è quella che potete usare per lanciarlo manualmente da riga di comando!
Provate così

Re: Server DLNA su raspberry
Salve ancora, correggo il mio precedente post segnalando che funziona tutto alla perfezione... io utilizzo Arch, e di default pacman mi ha installato la versione 1.1.4.
P.S.: Funzionano i sottotitoli si, ma sul pc/tablet/cellulare, non posseggo tv di alcun genere su cui effettuare test mi dispiace...
P.S.: Funzionano i sottotitoli si, ma sul pc/tablet/cellulare, non posseggo tv di alcun genere su cui effettuare test mi dispiace...
Re: Server DLNA su raspberry
Grazie ragazzi
per le Vostre risposte in merito
Ho trovato in rete una utiliti fatta in Spagna che si chiama PiKISS , questa installa in automatico la versione minidlna1.1.4
l'ho installata ma per il momento non viene visualizzata dal pc e nemmeno dal Smart TV !!!!
Riproverò con la guida che avete postato e vi dirò il risultato!!
A presto. Bazzo54
per le Vostre risposte in merito
Ho trovato in rete una utiliti fatta in Spagna che si chiama PiKISS , questa installa in automatico la versione minidlna1.1.4
l'ho installata ma per il momento non viene visualizzata dal pc e nemmeno dal Smart TV !!!!
Riproverò con la guida che avete postato e vi dirò il risultato!!
A presto. Bazzo54
Re: Server DLNA su raspberry
Per naftaism
Ho installato sul raspberry il Archlinx , penso che tutto si sia installato correntemente ho avuto qualche difficolta per la differenza dei comandi , pero' mi trovo in difficolta per questi problemi:
Quale file devo modificare perché la tastiera mi si installa all'avvio ?
Quali comandi devo dare per avviare il minidlna da manuale o all'avvio?
Esiste un manuale per i comandi basilari ?
grazie ,Bazzo54
Ho installato sul raspberry il Archlinx , penso che tutto si sia installato correntemente ho avuto qualche difficolta per la differenza dei comandi , pero' mi trovo in difficolta per questi problemi:
Quale file devo modificare perché la tastiera mi si installa all'avvio ?
Quali comandi devo dare per avviare il minidlna da manuale o all'avvio?
Esiste un manuale per i comandi basilari ?
grazie ,Bazzo54
Re: Server DLNA su raspberry
Ciao, il wiki di arch sarà il tuo più grande amico, disponibile anche in italiano!
La maggior parte dei programmi per essere eseguiti in automatico all'avvio richiedono solamente di essere abilitati da systemctl ad esempio:
al contrario per disattivarlo:
Puoi usare anche "stop", "start" e "restart".
Per le connessioni di rete automatiche puoi utilizzare invece netctl, io ti consiglio una rete cablata per poter trasferire più velocemente file/pacchetti.
https://wiki.archlinux.org/index.php/netctl
Per settare server ntp per orologio interno, locale, e keyboard layout ti rimando al wiki ufficiale, sezione "beginners guide" troverai tutte le risposte, anche quelle alle domande che non ti sei fatto
https://wiki.archlinux.org/index.php/Beginners%27_guide
Ps: Benvenuto nel mondo Arch!
La maggior parte dei programmi per essere eseguiti in automatico all'avvio richiedono solamente di essere abilitati da systemctl ad esempio:
Code: Select all
systemctl enable minidlna
Code: Select all
systemctl disable minidlna
Per le connessioni di rete automatiche puoi utilizzare invece netctl, io ti consiglio una rete cablata per poter trasferire più velocemente file/pacchetti.
https://wiki.archlinux.org/index.php/netctl
Per settare server ntp per orologio interno, locale, e keyboard layout ti rimando al wiki ufficiale, sezione "beginners guide" troverai tutte le risposte, anche quelle alle domande che non ti sei fatto

https://wiki.archlinux.org/index.php/Beginners%27_guide
Ps: Benvenuto nel mondo Arch!