Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
OK per ora è chiaro e sembrerebbe che hamachi non ne abbia colpa, le prove SSH con il tablet le hai fatte android o linux?
Google lo pinghi da linux o android? (scusa dobbiamo sapere se linux accede alla rete o meno, anche se do per scontato di si, altrimenti come installavi i vari componemti?)
Hai fatto caso se ti chiede di aggiungere l'host alla lista di "host conosciuti"? magari devi eliminare le vecchie chiavi e generarne di nuove?
Altre cose strane che hai notato? Per un eventuale diagnosi?
Visto che ormai conosciamo la procedura esatta, te la senti di fare spazio ad un installazione pulita e vedere se magari funziona?
Google lo pinghi da linux o android? (scusa dobbiamo sapere se linux accede alla rete o meno, anche se do per scontato di si, altrimenti come installavi i vari componemti?)
Hai fatto caso se ti chiede di aggiungere l'host alla lista di "host conosciuti"? magari devi eliminare le vecchie chiavi e generarne di nuove?
Altre cose strane che hai notato? Per un eventuale diagnosi?
Visto che ormai conosciamo la procedura esatta, te la senti di fare spazio ad un installazione pulita e vedere se magari funziona?
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
ho fatto tutto da linux sia ping che ssh, ho già provato questo pomeriggio a ripristinare tutto ma niente!
casomai riprovo, mi dici con esattezza qual'è la procedura da fare per disinstallare il tutto e quali file devo cancellare?
cosa intendi per
p.s. nella tua guida non si deve mettere il server a destra dalla @? così:
p.p.s. c'è qualcosa per far diventare definitivi i comandi mkdir/mknod? casomai si possono mettere i due comandi in /etc/init.android/rc_enter.sh , che ne dici?
casomai riprovo, mi dici con esattezza qual'è la procedura da fare per disinstallare il tutto e quali file devo cancellare?
cosa intendi per
quando me lo doveva chiedere? scusa ma come dicevo all'inizio della discussione ho iniziato ad usare linux da quando ho avuto il problema del rete nattata con windHai fatto caso se ti chiede di aggiungere l'host alla lista di "host conosciuti"? magari devi eliminare le vecchie chiavi e generarne di nuove?
p.s. nella tua guida non si deve mettere il server a destra dalla @? così:
Code: Select all
ssh 12.34.56.67@raspberry-pi -L 8000:192.168.1.1:80
p.p.s. c'è qualcosa per far diventare definitivi i comandi mkdir/mknod? casomai si possono mettere i due comandi in /etc/init.android/rc_enter.sh , che ne dici?
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
Allora, il comando corretto è:
vale a dire, se l'utente è "pi" sul raspberry:
che è traducibile in questo modo:
Il nome utente è quello che compare quando sei fisicamente davanti il terminale del raspberry, nella console, seguito dalla @ e dal nome del pc e dal simbolo $ se sei utente normale, # se sei utente root/superuser. Se non l'hai mai modificato (credo di no) dovrebbe essere pi, se vuoi essere sicuro puoi usare l'utente root, che quello non lo hai modificato di certo, ma devi aver creato una password per l'utente root, con l'impostazione predefinita non la ha, quindi devi dare (dal raspberry, fisicamente davanti a lui)il comando:
Oppure puoi (sempre che tu ci riesca) collegarti tramite ssh come utente pi, diventare superutente scrivendo:
E dopo lanciare lo stesso comando di prima (passwd root).
Se è la prima volta che ti ci colleghi, ti chiede se vuoi aggiungere il server nella lista di host affidabili e conosciuti, se rispondi "no", non ti ci fa collegare, ma puoi rilanciare il comando e rispondere "yes", devi letteralmente scrivere "yes".
Dice no route to host perchè lui cerca un dominio/server chiamato "raspberry-pi", invece deve cercare l'ip, :
si appunto il server a destra della @, non il nome del pc (raspberry-pi), ma il suo ip-locale/ip-hamachi/ip-pubblico a seconda della situazione. Ovviamente do per scontato che si capisca che gli indirizzi e i nomi utente utilizzati nella guida sono solo esempi e devon essere modificati a seconda dell'impostazione di ognuno!
Prova così, vedi se funziona e fammi sapere!
Code: Select all
ssh nome_utente@indirizzo_ip
Code: Select all
ssh pi@192.168.x.x (oppure l'indirizzo ip che gli da hamachi)
"Collega l'utente pia questo indirizzo" (la chiocciola@ significa proprio "at", "collegami a...")
Il nome utente è quello che compare quando sei fisicamente davanti il terminale del raspberry, nella console, seguito dalla @ e dal nome del pc e dal simbolo $ se sei utente normale, # se sei utente root/superuser. Se non l'hai mai modificato (credo di no) dovrebbe essere pi, se vuoi essere sicuro puoi usare l'utente root, che quello non lo hai modificato di certo, ma devi aver creato una password per l'utente root, con l'impostazione predefinita non la ha, quindi devi dare (dal raspberry, fisicamente davanti a lui)il comando:
Code: Select all
passwd root
Code: Select all
sudo -s
Se è la prima volta che ti ci colleghi, ti chiede se vuoi aggiungere il server nella lista di host affidabili e conosciuti, se rispondi "no", non ti ci fa collegare, ma puoi rilanciare il comando e rispondere "yes", devi letteralmente scrivere "yes".
Dice no route to host perchè lui cerca un dominio/server chiamato "raspberry-pi", invece deve cercare l'ip, :
Code: Select all
p.s. nella tua guida non si deve mettere il server a destra dalla @?
Prova così, vedi se funziona e fammi sapere!
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
Ciao, ho un breve aggiornamento, devo installare linux/hamachi su un telefono, per un amico, che ha quasi la stessa necessità nostra. Il problema è che non è molto pratico di shell/linux/andoir, di conseguenza sto effettuando un test, sto utilizzando un applicazione alternativa chiamata "LinuxOnAndroid", teoricamente è più user friendly, dovrebbe creare teoricamente un icona che lancia automaticamente il chroot, e apre il terminale, appena ci riesco aggiorno, magari può essere utile saperlo.
Edit:
Confermo. L'installazione è immediata, devi solo scaricare il file img, e premere un tasto!
Sei già dentro linux. Ogni volta che devi usare linux, basta premere solo un tasto ed esegue il chroot, monta il loop ed avvia il terminale e lo script linuxchroot! Non serve altro che aggiungere i comandi di hamachi allo script di avvio (rc_start.sh mi pare) e abbiamo hamachi in un solo tasto!
Edit:
Confermo. L'installazione è immediata, devi solo scaricare il file img, e premere un tasto!
Sei già dentro linux. Ogni volta che devi usare linux, basta premere solo un tasto ed esegue il chroot, monta il loop ed avvia il terminale e lo script linuxchroot! Non serve altro che aggiungere i comandi di hamachi allo script di avvio (rc_start.sh mi pare) e abbiamo hamachi in un solo tasto!
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
Si infatti ho detto una cavolata:
Cmq ho riprovato ma niente, ho provato anche SSH con android e funziona.
Ultima prova, tolgo tutto e provo linuxonandroid, sto scaricando l'img core debian da 300MB
Pensavo che 12.34.56.67 era riferito all'IP del Tablet, scusate la mia inesperienzap.s. nella tua guida non si deve mettere il server a destra dalla @? così:
Code: Select all
ssh 12.34.56.67@raspberry-pi -L 8000:192.168.1.1:80

Cmq ho riprovato ma niente, ho provato anche SSH con android e funziona.
Ultima prova, tolgo tutto e provo linuxonandroid, sto scaricando l'img core debian da 300MB
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
naftaism sai come si fa ad aumentare lo spazio?
sto provando con questa guida
http://sourceforge.net/p/linuxonandroid ... /#method-1
ma mi dice file corrotto.
Riprovo
sto provando con questa guida
http://sourceforge.net/p/linuxonandroid ... /#method-1
ma mi dice file corrotto.
Riprovo
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
Hey, per usare linuxonandroid devi utilizzare l'immagine di ubuntu 10, modificare lo spazio disponibile della debian (300 mega) te lo sconsiglio, è macchinoso e complesso. Scaricando l'ubuntu small hai a disposizione 1,5 gb di spazio (ne occupa circa 2,5), è scritto nelle varie tab dell'applicazione.
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
ok ho installato ubuntu.
Adesso con ssh non mi da nessuno errore ma mi rimane in attesa, con una linea nera vuota e dopo un pò il time out.
lo lancio in questo modo:
se digito ifconfig non ho l'interfaccia "ham0" con il relativo indirizzo ip di hamachi!!! ho solo "lo" e "wlan0".
Adesso con ssh non mi da nessuno errore ma mi rimane in attesa, con una linea nera vuota e dopo un pò il time out.
lo lancio in questo modo:
Code: Select all
ssh user_server@ip_hamachi_server
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
Ciao, io non sono risuscito ancora a scaricare l'immagine di ubuntu, per problemi alla linea, per caso puoi postare l'output del comando "uname -m", cosi da verificare che tipo di architettura "possiede" questa distro?
Io non posso perché ancora non la posseggo... Se fosse ad esempio "i686" o diversa da "arm" bisognerebbe provare a usare il deb adatto di hamachi... spero di riuscire a scaricare velocemente...
Io non posso perché ancora non la posseggo... Se fosse ad esempio "i686" o diversa da "arm" bisognerebbe provare a usare il deb adatto di hamachi... spero di riuscire a scaricare velocemente...
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
l'architettura è armv71, ho installato ubuntu 12.04 small perchè qui http://linuxonandroid.org/downloads/ non ho trovato ubuntu 10.
cmq all'inizio mi ha chiesto se volevo abilitare ssh server e vnc server e ho detto di no
cmq all'inizio mi ha chiesto se volevo abilitare ssh server e vnc server e ho detto di no
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
Ciao, ho trovato questo forum per caso e non sono così tecnico per iniziare la programmazione. Ho un problema stesso in cui si sta usando un modem 3G Wind (altri operatori hanno ricezione troppo debole .. usati TIM prima, ma molto lento) di accedere al mio DVR. Sfortunatamente, nessun accesso possibile grazie alla rete NAT. Esite una soluzione 'plug and play' per risolvere questo? Non esistono soluzioni commerciali come aziende che forniscono Raspberry programmato per creare tunnel di Acces mio DVR dal telefono Android e Windows Home PC? Il mio router WiFi è un DIR-412 con solo 1 connessione Ethernet disponibile, utilizzato finora per il DVR.
Grazie!
Grazie!
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
T6509fb wrote:Ciao, ho trovato questo forum per caso e non sono così tecnico per iniziare la programmazione. Ho un problema stesso in cui si sta usando un modem 3G Wind (altri operatori hanno ricezione troppo debole .. usati TIM prima, ma molto lento) di accedere al mio DVR. Sfortunatamente, nessun accesso possibile grazie alla rete NAT. Esite una soluzione 'plug and play' per risolvere questo? Non esistono soluzioni commerciali come aziende che forniscono Raspberry programmato per creare tunnel di Acces mio DVR dal telefono Android e Windows Home PC? Il mio router WiFi è un DIR-412 con solo 1 connessione Ethernet disponibile, utilizzato finora per il DVR.
Grazie!
ciao,
che io sappia l'unica soluzione è usare un pc o micropc tipo raspberry, e crearti da solo un tunnel VPN.
Se segui la guida non è molto difficile la programmazione.
Per il momento siamo riusciti ad avere accesso tramite windows e linux, ma tramite android/IOS ci sono dei problemi.
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
Ragazzi, salve a tutti. Come voi anche io mi sono imbattuto in queste maledetti reti nattate e quindi ora vi chiedo umilmente aiuto. Ho una grandissima conoscenza di windows ma di linux non ci capisco quasi na mazza e ora vorrei creare con l'utilizzo di un raspberry un tunnel vpn per connettermi al mio dvr posto nella casa in campagna (in culonia) dove ho un bel web cube di 3. Qualcuno di voi sarebbe così gentile da spiegarmi passo passo anche in privato come mettere su questo benedetto sistema? Da quanto ho letto fin ora mi serve un raspberry con plug usb wifi e un adattatore ethernet wireless per il dvr.
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
Ciao,apofis87 wrote:Ragazzi, salve a tutti. Come voi anche io mi sono imbattuto in queste maledetti reti nattate e quindi ora vi chiedo umilmente aiuto. Ho una grandissima conoscenza di windows ma di linux non ci capisco quasi na mazza e ora vorrei creare con l'utilizzo di un raspberry un tunnel vpn per connettermi al mio dvr posto nella casa in campagna (in culonia) dove ho un bel web cube di 3. Qualcuno di voi sarebbe così gentile da spiegarmi passo passo anche in privato come mettere su questo benedetto sistema? Da quanto ho letto fin ora mi serve un raspberry con plug usb wifi e un adattatore ethernet wireless per il dvr.
non ho mai utilizzato un dvr da remoto e un cube3....nel frattempo che si fa vivo qualcuno, vedo se riesco a darti una mano.
Per il momento riesci ad accedere al dvr da locale? cioè hai provato il collegamento LAN tra PC e DVR per interfacciare il dvr?
che tu sappia con il cube3 puoi aprire le porte?
se non vuoi comprare gli adattatori wifi, dovresti sostituire il cube3 con un modem/router UMTS così da poterci collegare tramite LAN il Raspberry e DVR e la connessione è più veloce(se hai già poco segnale UMTS o il cube3 è lontano dai dispositivi, ed effettui un Tunnel VPN con i dispositivi collegati in wifi potresti avere un ulteriore lentezza della connessione dovuto al wifi rispetto ad una connessione LAN.....mi capita spesso quando è brutto tempo che il segnale UMTS sia basso e nonostante ho un collegamento LAN la connessione è molto lenta, se ero in wifi potevo avere ulteriori problemi)
Altrimenti si, devi comprare gli adattatori wifi.
una volta presa la tua scelta per il momento cerca di collegare i dispositivi in rete.
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
Ciao, ho dato una lettura veloce ai nuovi arrivati nel topic, non lo seguivo da un po' di tempo...
Cercherò di rispondere a apofis87:
Come avrai di certo letto sia io che sean12, abbiamo già adottato vari setup differenti tra loro, per quanto riguarda il tuo caso, posso dire che si avvicina molto al mio attuale impianto...
Ho un modem/router Huawei che funziona esattamente come il cube della 3, dispone solo di una porta usb e può collegare altri 5 dispositivi in wireless messo sul tetto, dove prende quel minimo di segnale wind, dentro casa invece ho un router che funziona da client wisp, in due parole: si collega all'huawei direttamente via wireless e diffonde in un altra rete wireless all'interno della casa internet, questo router dispone anche di porte ethernet al quale ho collegato il dvr, gli altri dispositivi tra cui un raspberry e vari altri pc sono collegati via wireless sempre allo stesso router.
Come già detto il tuo caso è simile al mio, e probabilmente avresti bisogno di un router simile che si possa configurare in modalità wisp, oppure come da te stesso proposto, un dispositivo che trasformi la porta ethernet del dvr in un adattatore wireless: solitamente un router che supporta la wisp-mode dispone anche della modalità repeater o client-mode, il mio l'ho pagato circa 40 euro, dispone pure di porta usb per collegare chiavette internet, e con gli ultimi aggiornamenti supporta una vasta gamma di chiavette... ma non è obbligatorio, l'alternativa è la seguente e meno costosa (circa 15 euro):
Mini adattatore wireless usb per il raspberry, ne ho uno della tp-link "nano wireless", ma non ricordo il nome esatto.
Ecco lo schema della configurazione ideale al tuo caso:
Internet --> CUBO3 --> ( ( -wireless- ) ) <-- Rasp collegato via wireless con adattatore <-- dvr collegato via ethernet al raspberry
In questo modo puoi creare dei tunnel via ssh e una vpn, come puoi leggere sempre dentro questo topic nelle pagine precedenti,
ma allo stesso tempo, puoi accedere in locale via LAN quando ti trovi in casa, semplicemente collegandoti al "cubo" ed inserendo l'ip del dvr nel browser ecc...
In questo caso si, è proprio il caso di dirlo, il raspberry non serve a creare la vpn e il tunnel ssh soltanto, ma funge da vero e proprio router, in effetti se opterai per questa soluzione, più economica rispetto ad acquistare un router, potrò darti una mano a configurare le regole iptables (firewall interno di linux) e la connessione cablata, con ip fissi per raspberry e dvr...
A te la scelta, in entrambi i casi è abbastanza semplice e credo di poterti aiutare...
Cercherò di rispondere a apofis87:
Come avrai di certo letto sia io che sean12, abbiamo già adottato vari setup differenti tra loro, per quanto riguarda il tuo caso, posso dire che si avvicina molto al mio attuale impianto...
Ho un modem/router Huawei che funziona esattamente come il cube della 3, dispone solo di una porta usb e può collegare altri 5 dispositivi in wireless messo sul tetto, dove prende quel minimo di segnale wind, dentro casa invece ho un router che funziona da client wisp, in due parole: si collega all'huawei direttamente via wireless e diffonde in un altra rete wireless all'interno della casa internet, questo router dispone anche di porte ethernet al quale ho collegato il dvr, gli altri dispositivi tra cui un raspberry e vari altri pc sono collegati via wireless sempre allo stesso router.
Come già detto il tuo caso è simile al mio, e probabilmente avresti bisogno di un router simile che si possa configurare in modalità wisp, oppure come da te stesso proposto, un dispositivo che trasformi la porta ethernet del dvr in un adattatore wireless: solitamente un router che supporta la wisp-mode dispone anche della modalità repeater o client-mode, il mio l'ho pagato circa 40 euro, dispone pure di porta usb per collegare chiavette internet, e con gli ultimi aggiornamenti supporta una vasta gamma di chiavette... ma non è obbligatorio, l'alternativa è la seguente e meno costosa (circa 15 euro):
Mini adattatore wireless usb per il raspberry, ne ho uno della tp-link "nano wireless", ma non ricordo il nome esatto.
Ecco lo schema della configurazione ideale al tuo caso:
Internet --> CUBO3 --> ( ( -wireless- ) ) <-- Rasp collegato via wireless con adattatore <-- dvr collegato via ethernet al raspberry
In questo modo puoi creare dei tunnel via ssh e una vpn, come puoi leggere sempre dentro questo topic nelle pagine precedenti,
ma allo stesso tempo, puoi accedere in locale via LAN quando ti trovi in casa, semplicemente collegandoti al "cubo" ed inserendo l'ip del dvr nel browser ecc...
In questo caso si, è proprio il caso di dirlo, il raspberry non serve a creare la vpn e il tunnel ssh soltanto, ma funge da vero e proprio router, in effetti se opterai per questa soluzione, più economica rispetto ad acquistare un router, potrò darti una mano a configurare le regole iptables (firewall interno di linux) e la connessione cablata, con ip fissi per raspberry e dvr...
A te la scelta, in entrambi i casi è abbastanza semplice e credo di poterti aiutare...

Last edited by naftaism on Mon Jun 17, 2013 10:54 am, edited 1 time in total.
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
@sean12 Come va con il tuo sistema? Io ho iniziato ad odiare hamachi per la sua lentezza... attualmente ho impostato un server openvpn, se ti ricordi non potevamo dato che non avevamo ip publico... ma da poco dispongo di un altro raspberry, situato altrove e provvisto di una connessione con ip pubblico di conseguenza ecco cosa ho fatto:
casa Raspberry con ip pubblico+server openvpn 24h <--> internet <--> campagna Raspberry con client openvpn
In questo modo, ovunque mi trovi, sia con un pc che con uno smartphone/tablet posso collegarmi al mio server openvpn, al quale si collega anche il rasp con il dvr, e posso creare il tunnel senza usare hamachi, la differenza? Nella velocità!
casa Raspberry con ip pubblico+server openvpn 24h <--> internet <--> campagna Raspberry con client openvpn
In questo modo, ovunque mi trovi, sia con un pc che con uno smartphone/tablet posso collegarmi al mio server openvpn, al quale si collega anche il rasp con il dvr, e posso creare il tunnel senza usare hamachi, la differenza? Nella velocità!
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
ciao naftaism,
una soluzione del genere mi era stata proposta altrove ma ho evitato per questioni di sicurezza nell'abitazione dove ho IP pubblico e per non avere altri 2 dispositivi(router e rasp) collegati 24h
Per il resto spero sempre che prima o poi esca qualcosa per ios/andorid!! cmq adesso sto cercando di fare uno script per interrogare il raspberry quando sono fuori casa e non ho il PC con me ma solo Tablet/smartphone ...lo script che vorrei fare è:
mando una mail al raspberry con comando di salvarsi una una pagina web che lui vede in locale, dopodiché lui mi manda una mail con allegato la pagina web che desideravo.
Per il momento non so se è possibile mandare tramite mail una pagina web salvata...cmq male che va mi basterbbero solo le immagini della pagina e penso che questo si possa fare.
Spero di riuscirci
una soluzione del genere mi era stata proposta altrove ma ho evitato per questioni di sicurezza nell'abitazione dove ho IP pubblico e per non avere altri 2 dispositivi(router e rasp) collegati 24h
Per il resto spero sempre che prima o poi esca qualcosa per ios/andorid!! cmq adesso sto cercando di fare uno script per interrogare il raspberry quando sono fuori casa e non ho il PC con me ma solo Tablet/smartphone ...lo script che vorrei fare è:
mando una mail al raspberry con comando di salvarsi una una pagina web che lui vede in locale, dopodiché lui mi manda una mail con allegato la pagina web che desideravo.
Per il momento non so se è possibile mandare tramite mail una pagina web salvata...cmq male che va mi basterbbero solo le immagini della pagina e penso che questo si possa fare.
Spero di riuscirci

Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
Sicuro che si può fare!
wget è il comando che fa per te! Io oltretutto farei archiviare in formato zip per spedire più comodamente via email... il tuo script può somigliare a qualcosa del genere: l'ho riscritto su pastebin per evitare problemi trai "copia incolla"...
http://pastebin.com/q45tWyPQ
Se il programma zip non è installato, ovviamente lo si deve installare:
Per inviare e ricevere email, al posto di usare mailx che richiede particolari procedure per allegare file, ho optato per usare mutt, seguendo questa breve guida: http://cicciovicks.wordpress.com/2011/0 ... -di-gmail/
In breve si deve:
Installare mutt
Creare e modificare il file configurazione nella home dell'utente che utilizzerà mutt, per esempio utente pi:
ed inserire quanto segue:
Modificando i campi username e password, occhio a sostituirli tutti o si otterrà un errore del tipo:
Fatto questo prova ad inviare un email a piacere, sia con allegato che senza allegato con i seguenti comandi:
Vedi un pò se funzionano, dovrebbe andare bene perchè lo sto usando in questo momento... ovviamente nell'esempio ho usato gmail, ma si puo compilare i campi per far in modo di usare altri mail-provider!
wget è il comando che fa per te! Io oltretutto farei archiviare in formato zip per spedire più comodamente via email... il tuo script può somigliare a qualcosa del genere: l'ho riscritto su pastebin per evitare problemi trai "copia incolla"...
http://pastebin.com/q45tWyPQ
Se il programma zip non è installato, ovviamente lo si deve installare:
Code: Select all
apt-get install zip
In breve si deve:
Installare mutt
Code: Select all
apt-get install mutt
Code: Select all
nano /home/pi/.muttrc
Code: Select all
set from = nomeutente@gmail.com
set use_from = yes
set envelope_from = yes
set realname = "nome"
set imap_user = nomeutente@gmail.com
set imap_pass = password
set spoolfile = imaps://imap.gmail.com:993/INBOX
set smtp_url = smtp://nomeutente@smtp.gmail.com:587/
set smtp_pass = password
set folder = imaps://imap.gmail.com:993
set record = "+[Gmail]/Sent Mail"
set postponed = "+[Gmail]/Drafts"
set header_cache = ~/.mutt/cache/headers
set message_cachedir = ~/.mutt/cache/bodies
set certificate_file = ~/.mutt/certificates
set move = no
Code: Select all
SASL authentication failed
Code: Select all
echo "Testo dell'email" | mutt -s " Oggetto dell'email" -- indirizzodestinatario@mail.com
Code: Select all
echo "Testo dell'email" | mutt -s " Oggetto dell'email" -a file_da_allegare -- indirizzodestinatario@mail.com
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
avevo già usato sendEmail per farmi mandare la temperatura del rasp. Può andare bene comunque?
il problema è che con wget mi scarica solo lo scheletro della pagina senza le immagini(c'è un grafico con sotto 2 tabelle con dei valori), io invece vorrei allegare la pagina completa oppure se non si può fare mi basterebbero solo le immagini del grafico e delle tabelle.
Ho provato con wget -r e tra le immagini scaricate ci sono solo i pulsanti della pagina ma non c'è ne il grafico e ne le tabelle
Molto probabilmente perché il grafico e le tabelle non sono delle immagini fisse ma contengono dei valori e quindi ogni giorno il grafico e le tabelle cambiano.
il problema è che con wget mi scarica solo lo scheletro della pagina senza le immagini(c'è un grafico con sotto 2 tabelle con dei valori), io invece vorrei allegare la pagina completa oppure se non si può fare mi basterebbero solo le immagini del grafico e delle tabelle.
Ho provato con wget -r e tra le immagini scaricate ci sono solo i pulsanti della pagina ma non c'è ne il grafico e ne le tabelle

Molto probabilmente perché il grafico e le tabelle non sono delle immagini fisse ma contengono dei valori e quindi ogni giorno il grafico e le tabelle cambiano.
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
È uscita la versione beta di hamachi per andoid e ios
http://b.logme.in/2013/06/12/hamachi-mo ... w-in-beta/
fin'ora sono riuscito a configurarlo con un S3 e iPhone4, con Tablet Android ancora niente.

http://b.logme.in/2013/06/12/hamachi-mo ... w-in-beta/
fin'ora sono riuscito a configurarlo con un S3 e iPhone4, con Tablet Android ancora niente.
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
Ciao Sean, ho letto solo ora il post/email con attenzione, a prima vista dal sito logmein, sembra un pò bizzarra la configurazione, e non ho ben capito come funzioni: account free o no?
Inizio la mia consueta fase test! A presto notizie...
Edit: Non è stato complesso e funziona davvero bene...
Tutto ciò che occorre fare è registrarsi al sito, selezionando l'account free:https://secure.logmein.com/
Una volta loggati con le credenziali scelte, si procede con la creazione di una nuova rete, a destra spunta "networks", cliccandoci,
si possono gestire quelle esistenti, o crearne di nuove, facendo "add network" ho scelto il tipo di rete Mesh.
Fatto questo, sono passato ad "aggiungere" un client, in questo caso android (ma è indifferente, mi spiego meglio: non si installa alcun software dentro il dispositivo, si usa la pagina di configurazione delle "vpn" presente sia su android che su ios).
Selezionando "add client" (accanto ad add network), si passa alla creazione delle credenziali di accesso per il dispositivo ios/android. Cliccando "send other" si inviano i certificati generati da logmein per la rete in questione, via email (specificata) al device.
Una volta ricevuta l'email SUL TABLET/SMARTPHONE, cliccando sui tre allegati, inserire i dati quando richiesto, come "nome certificato" (un nome a piacere) ed inserire la password quando richiesta, che non è a piacere, ma è quella generata accanto a "generate new".
Fatto questo spostandosi su (android) Impostazioni/Altro/VPN e cliccando su "aggiungi", compilare i campi come suggerito dalle immagini "demo" dentro la stessa pagina dalla quale abbiamo cliccato "send other". Attenzione: in queste immagini manca un parametro fondamentale, bisogna settare "Certificato Ipsec dell'utente" selezionandolo da uno di quelli precedentemente installati nel sistema tramite gli allegati di prima, dovrebbe spuntare in lista cliccandoci sopra. Subito dopo il tasto "salva" dovrebbe divenire cliccabile.
Ultimo passaggio: Cliccare sulla rete vpn appena creata ed inserire come nome utente l'id del client aggiunto dal pc per esempio
123-456-789, mentre come password la stessa visualizzata accanto "generate new" (quella utilizzata in precedenza).
Cliccare connetti, ed incrociare le dita.
Per effettuare l'accesso tramite il raspberry a questa rete hamachi, bisogna effettuare le seguenti azioni:
Aprendo il terminale o digitando nella console principale:
(se è richiesta l'approvazione manuale degli utenti), altrimenti:
In entrambi i casi verrà chiesta una password, in questo caso bisogna usare la password da noi scelta in fase di creazione della rete.
P.S. non bisogna inserire il nome della rete creata, ma L'ID della rete visibile accanto al nome, nel menu "gestione reti" del sito.
A questo punto dovrebbero essere visibili nella rete tramite un "hamachi list" da console o dalla pagina web che abbiamo prima usato o ancora dal client windows/linux ad interfaccia grafica, tutti i dispositivi connessi e non alla rete.
Per accedere al dvr, consiglio: creare un collegamento impostazioni/veloci sulla home dello smarthphone/tablet, in modo da attivarla e disattivarla a piacimento, scaricare ed installare ssh tunnel per android: https://play.google.com/store/apps/deta ... nnel&hl=it
Il quale ci crea un tunnel ssh salvando il profilo e le impostazioni, risparmiandoci stress da compilazione, segue breve guida:
Host: "ip virtuale" del raspberry (qello ottenuto da hamachi).
Port: Immagino 22, se non avete modificato la porta default di ssh.
User: pi (se non avete cambiato nome utente del raspberry, o se non ne avete più di uno).
Password: la password dell'utente scelto sopra (per esempio pi).
Local Port: La porta in cui si vuol iniettare il traffico remoto, io ho settato 8000.
Remote Address: L'indirizzo ip interno del dvr es: 192.168.1.150.
Remote Port: La porta in cui il servizio web del dvr "gira", probabilmente è la 80 come nel mio caso.
Per attivare il profilo basta cliccare su "Tunnel Switch" che fa appunto da interruttore on/off.
Per il momento mi va benissimo... Spero non ci siano errori nemmeno per voi... o difficoltà in generale.
Nafta.
Inizio la mia consueta fase test! A presto notizie...
Edit: Non è stato complesso e funziona davvero bene...
Tutto ciò che occorre fare è registrarsi al sito, selezionando l'account free:https://secure.logmein.com/
Una volta loggati con le credenziali scelte, si procede con la creazione di una nuova rete, a destra spunta "networks", cliccandoci,
si possono gestire quelle esistenti, o crearne di nuove, facendo "add network" ho scelto il tipo di rete Mesh.
Fatto questo, sono passato ad "aggiungere" un client, in questo caso android (ma è indifferente, mi spiego meglio: non si installa alcun software dentro il dispositivo, si usa la pagina di configurazione delle "vpn" presente sia su android che su ios).
Selezionando "add client" (accanto ad add network), si passa alla creazione delle credenziali di accesso per il dispositivo ios/android. Cliccando "send other" si inviano i certificati generati da logmein per la rete in questione, via email (specificata) al device.
Una volta ricevuta l'email SUL TABLET/SMARTPHONE, cliccando sui tre allegati, inserire i dati quando richiesto, come "nome certificato" (un nome a piacere) ed inserire la password quando richiesta, che non è a piacere, ma è quella generata accanto a "generate new".
Fatto questo spostandosi su (android) Impostazioni/Altro/VPN e cliccando su "aggiungi", compilare i campi come suggerito dalle immagini "demo" dentro la stessa pagina dalla quale abbiamo cliccato "send other". Attenzione: in queste immagini manca un parametro fondamentale, bisogna settare "Certificato Ipsec dell'utente" selezionandolo da uno di quelli precedentemente installati nel sistema tramite gli allegati di prima, dovrebbe spuntare in lista cliccandoci sopra. Subito dopo il tasto "salva" dovrebbe divenire cliccabile.
Ultimo passaggio: Cliccare sulla rete vpn appena creata ed inserire come nome utente l'id del client aggiunto dal pc per esempio
123-456-789, mentre come password la stessa visualizzata accanto "generate new" (quella utilizzata in precedenza).
Cliccare connetti, ed incrociare le dita.
Per effettuare l'accesso tramite il raspberry a questa rete hamachi, bisogna effettuare le seguenti azioni:
Aprendo il terminale o digitando nella console principale:
Code: Select all
sudo hamachi do-join ID-RETE
Code: Select all
sudo hamachi join ID-RETE
P.S. non bisogna inserire il nome della rete creata, ma L'ID della rete visibile accanto al nome, nel menu "gestione reti" del sito.
A questo punto dovrebbero essere visibili nella rete tramite un "hamachi list" da console o dalla pagina web che abbiamo prima usato o ancora dal client windows/linux ad interfaccia grafica, tutti i dispositivi connessi e non alla rete.
Per accedere al dvr, consiglio: creare un collegamento impostazioni/veloci sulla home dello smarthphone/tablet, in modo da attivarla e disattivarla a piacimento, scaricare ed installare ssh tunnel per android: https://play.google.com/store/apps/deta ... nnel&hl=it
Il quale ci crea un tunnel ssh salvando il profilo e le impostazioni, risparmiandoci stress da compilazione, segue breve guida:
Host: "ip virtuale" del raspberry (qello ottenuto da hamachi).
Port: Immagino 22, se non avete modificato la porta default di ssh.
User: pi (se non avete cambiato nome utente del raspberry, o se non ne avete più di uno).
Password: la password dell'utente scelto sopra (per esempio pi).
Local Port: La porta in cui si vuol iniettare il traffico remoto, io ho settato 8000.
Remote Address: L'indirizzo ip interno del dvr es: 192.168.1.150.
Remote Port: La porta in cui il servizio web del dvr "gira", probabilmente è la 80 come nel mio caso.
Per attivare il profilo basta cliccare su "Tunnel Switch" che fa appunto da interruttore on/off.
Per il momento mi va benissimo... Spero non ci siano errori nemmeno per voi... o difficoltà in generale.
Nafta.
-
- Posts: 1
- Joined: Sat Nov 16, 2013 4:13 pm
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
Ciao,naftaism wrote:@sean12 Come va con il tuo sistema? Io ho iniziato ad odiare hamachi per la sua lentezza... attualmente ho impostato un server openvpn, se ti ricordi non potevamo dato che non avevamo ip publico... ma da poco dispongo di un altro raspberry, situato altrove e provvisto di una connessione con ip pubblico di conseguenza ecco cosa ho fatto:
casa Raspberry con ip pubblico+server openvpn 24h <--> internet <--> campagna Raspberry con client openvpn
In questo modo, ovunque mi trovi, sia con un pc che con uno smartphone/tablet posso collegarmi al mio server openvpn, al quale si collega anche il rasp con il dvr, e posso creare il tunnel senza usare hamachi, la differenza? Nella velocità!
anch'io ho la necessità di poter visualizzare da remote le pagine PHP su un server apache che gira su un raspberry (rasp1) connesso ad un router TP-Link 3G/4G con Wind nattata.
Ho anche un altro raspberry (rasp 2) collegato con ip pubblico (adsl infostrada) sul quale ho installato il server OpenVPN.
Prima di installare il client su rasp1, ho provato a effettuare delle prove di connessione con OpenVPN client su PC windows collegato allo stesso router di rasp1 (TP-Link 3G/4G) cercando di connetermi al rasp2 con ip pubblico ma senza successo.
Potresti descriverci meglio come hai configurato i due raspberry con OpenVPN e se è corretto effettuare il test così come lo sto provando?
-
- Posts: 5
- Joined: Fri Jun 26, 2015 12:47 pm
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
Ciao,
qualcuno di voi ha provato a installare hamachi su raspberry PI e a utilizzarlo come gateway hamachi?
Io riesco ad accedere via ssh mentre se provo a connettermi con vnc al mio raspberry pi (gateway) remoto allora non riesco quasi mai... dipende dalla potenza di calcolo di raspberry oppure dalla banda di rete?
Utilizzo una rete 3G per la connessione a internet.
qualcuno di voi ha provato a installare hamachi su raspberry PI e a utilizzarlo come gateway hamachi?
Io riesco ad accedere via ssh mentre se provo a connettermi con vnc al mio raspberry pi (gateway) remoto allora non riesco quasi mai... dipende dalla potenza di calcolo di raspberry oppure dalla banda di rete?
Utilizzo una rete 3G per la connessione a internet.
Re: [RISOLTO] problema con rete Nattata Wind
provato ad usare ssh come tunnelling? Imposti la porta del vnc per ebtrare direttamente nel raspberry.
Hamachi dovrebbe funzionare, ma secondo me è molto meno pratico.
Hamachi dovrebbe funzionare, ma secondo me è molto meno pratico.