Ciao,
non so che tipo di progetto devi presentare, o meglio verso che focus sia indirizzato, programmazione, automazione etc.
Comunque io ho un raspi connesso ad un economica wh1080 (via usb) che attraverso un software in python, weewx, inserisce i dati in un database (sqlite o mysql) e genera in base a questi delle pagine basandosi su di un template.
Ho utilizzato in passato anche un altro software pywws che attraverso un paginetta php fatta ad hoc e richiamata attraverso semplici $POST inseriva i dati nel database.
Il problema della lentezza non sussiste (io ho il vecchio modello 256) la cosa che chiaramente comporta più carico è mysql ma con sqlite si hanno performances decisamente migliori (se non hai troppi dati).
Il vero problema (al momento scongiurato) è che la chiamata all'usb subisca un lock con quello che ne consegue (reboot).
Se invece volessi bypassare il collegamento usb alla stazione meteo vera e propria e prendere i dati direttamente dai sensori, c'è un ottimo progetto (in fase molto embrionale) in C che puoi trovare qui:
http://www.susa.net/wordpress/2012/08/r ... nd-rfm12b/
Premesso ciò se ti serve qualche suggerimento oltre a trovare qualche discussione sul forum "automazione" di raspi puoi chiedere qui.
Sani
Nietzsche