è possibile anche se non è consigliabile, come riportato da questo sito
http://elinux.org/RPi_cmdline.txt lo devi mettere nel cmdline.txt con questo comando:
non è consigliabile perchè non ci puoi settare gateway e maschera di sottorete, ma solo l'ip statico, quindi puoi raggiungere il rpi ma non puoi navigare da lui, nemmeno per un udate/upgrade
quindi edita il file cmdline.txt da windows o da mac (ricorda di non usare word o editor troppo complessi e di salvare in txt, altrimenti il file popi non potrà essere letto correttamente) troverai tutto su un'unica linea, tu in fondo a quella linea fai un "invio" (un a capo) e senza mettere spazi metti il codice scritto sopra (ovviamente metti un ip adatto alla tua rete)
poi quando sarai entrato in ssh, prima ancora di usare raspi-config, edita il file /etc/network/interfaces usando nano con i permessi di superuser come spiegano in questa guida (ce ne sono altre, ma questo sito mi piace perchè è prolisso come me

- e spiega anche le diverse impostazioni su Wezzy e Jessy)
https://www.raspberryitaly.com/staticip/ e torna a togliere l'ip settato in cmdline.txt togliendo la configurazione dell'ip fatta lì, in modo che non vadano in conflitto.
ho visto ora che nella guida che ti ho linkato non spiegano come salvare i files in nano;
siccome nano è un editor solo per shell testuale ci si sposta con i tasti freccia e si scrive tutto a manina, non ci sono menù, ma ci sono comandi da tastiera. per salvare e chiudere il file e tornare alla shell devi prima premere insieme il tasto CTRL e il tasto X (come per un normale comando ti "taglia" da windows), nella shell in basso verrà un messaggio che ti chiederà se vuoi salvare il file modificato. a seconda se il messaggio è in inglese o in italiano dovrai rispondere premendo il tasto Y (Yes) o S (Si). Fatto questo, nello spazio sotto apparirà un messaggio che ti chiede il nome del file da salvare, tu premi solo il tasto "Invio" per confermare che tieni il nome vecchio. Fatto questo avrai finito e verrai riportato alla shell con il prompt dei comandi (questa procedura vale ovviamente per tutte le volte che vuoi salvare un file in nano ed uscire).
dopo aver settato la connessione in /etc/network/interfaces con gateway e dns, potrai anche navigare da raspberry e fargli fare gli update/upgrade